Location
Davanti al mare di Alghero, con vista suggestiva su Capocaccia si trova il ristorante Food & Casual, ospitato in una location elegante e curata, con arredi dai colori caldi e mediterranei, ampie vetrate e terrazza panoramica che regalano tramonti dalle sfumature sempre diverse.
Un posto accogliente e riservato, ideale per serate romantiche e per condividere occasioni speciali ed eventi, lontani dal traffico cittadino.
Map
To See & To Do

Richiesta Informazioni - Spiaggia di Maria Pia - Alghero

Richiesta Informazioni - Complesso Nuragico di Palmavera - Alghero

Richiesta Informazioni - Escala del Cabirol - Alghero

Richiesta Informazioni - Grotte di Nettuno - Alghero

Richiesta Informazioni - Capo Caccia - Alghero
To Visit
Sulla costa di Alghero, da non perdere è la spiaggia di Maria Pia, all'ingresso nord di Alghero, che si estende a pochi passi dal centro abitato per 2 chilometri. Alle sue spalle la caratteristica pineta, impiantata circa 60 anni fa, che ricopre e protegge le dune di sabbia bianca che circondano la spiaggia. Il fondale è sabbioso e degrada dolcemente, rendendola ideale per le famiglie con bambini.
Uno dei siti più importanti e significativi che la civiltà nuragica abbia edificato nell’Isola.
Situato alle falde del monte omonimo, il complesso si articola in due torri costituite da grossi blocchi di calcare e arenaria, al centro di un muro di cinta pentagonale che ingloba al suo interno tre torri a capanna e la maestosa Capanna delle Riunioni.
Tutt’intorno si estende il villaggio composto da circa 50 capanne i cui resti testimoniano il ricordo di un passato in cui un numero superiore di abitazioni componevano l’imponente sito, un villaggio importante che ha avuto varie fasi costruttive e che in seguito ad un incendio, sulle cui cause ancora si discute, ha portato al suo abbandono intorno all’VIII sec. a.C.
Imponente promontorio calcareo che caratterizza l'orizzonte della Riviera del Corallo. Con Punta Giglio circonda la baia di Porto Conte e caratterizza l'area marina protetta Capo Caccia-Isola Piana. Prende il nome dalle battute di caccia al piccione dei notabili dell'800 ed è caratterizzata dalla presenza di numerose grotte di origine carsica sulle sue falesie, tra le più alte d'Europa. Nell’immaginario comune degli abitanti di Alghero viene definito “il Gigante che dorme”, data la sua caratteristica forma.
La “Escala del Cabirol”, Scala del Capriolo in algherese, sulle scogliere di Capo Caccia a nord ovest della Sardegna, venne realizzata nel 1954 per offrire un accesso alle Grotte di Nettuno che fino ad allora erano raggiungibili solo via mare. È scavata nella roccia ed è composta da 656 gradini. La discesa è immersa nell'azzurro del mare e dal verde della vegetazione da ammirare nella baia.
Il contesto è spettacolare ed il momento migliore per percorrerle è al tramonto quando i riflessi ne accentuano la meraviglia del panorama. L’accesso è gratuito.
Capolavoro geologico tra i più affascinanti del mediterraneo.
Il percorso visitabile è di circa un chilometro e si snoda sul Lago Lamarmora, tra il laghi salati più grandi d'Europa, l'Acquasantiera, monumentale stalagmite, la Sala delle Rovine con la maestosa Reggia. Più avanti l'Albero di Natale, caratteristica formazione stalagmitica, e la caratteristica spiaggia dei Ciottolini.
È raggiungibile sia in barca, sia utilizzando la caratteristica Escala del Cabirol.